Home | Su di noi | Comitati | SAB – Scientific Advisory Board

SAB – Scientific Advisory Board

SAB – Scientific Advisory Board

Su di noi

L’obiettivo del SAB è di consigliare il Consiglio di ERA per raggiungere i suoi obiettivi scientifici e migliorare la ricerca in nefrologia.

Le principali responsabilità del SAB sono:

  • Potenziale l’integrazione della ricerca renale esistente in Europa (paesi confinanti con l’Europa e il Mar Mediterraneo) nell’ERA, in particolare, la ricerca di base (ad esempio: fisiologia, biochimica, immunologia, biologia molecolare e cellulare) per avanzare in tutti i campi della nefrologia;
  • Esplorare i modi per promuovere la ricerca traslazionale in nefrologia rafforzando la collaborazione tra scienziati di base e clinici;
  • Esplorare le vie di collaborazione con gli enti di ricerca esistenti (ad esempio: Comunità Europea, EKHA e altre Società mediche internazionali);
  • Identificare potenziali collaborazioni di ricerca in campi correlati alla nefrologia (ad esempio: ipertensione, diabete, tumore al rene, nefrolitiasi e immunologia dei trapianti);
  • Contribuire allo sviluppo e alla continuità del programma scientifico nel Congresso annuale.

Inoltre, il SAB è coinvolto in diverse valutazioni e processi di selezione: Premiati ERA; progetti e borsisti nel programma di borsa di studio ERA; fattibilità e possibili risultati di indagini condotte per conto di ERA; progetti di ricerca condotti per conto o con il sostegno di ERA; attività dei Gruppi di lavoro di ERA.

Membri del SAB

Giovambattista Capasso

Giovambattista Capasso

Chair
Italia
Rafael Kramann

Rafael Kramann

Vice-Chair
Germania

Samar Abd ElHafeez, Egitto

Peter Boor, Germania

Annette Bruchfeld, Svezia

Pierre Delanaye, Belgio

Charles Ferro, Regno Unito

Sandrine Florquin, Paesi Bassi

Richard Haynes, Regno Unito

Juan Francisco Navarro-González, Spagna

Francesco Pesce, Italia

Kultigin Turkmen, Turchia

José Manuel Valdivielso, Spagna

Marianne Verhaar, Paesi Bassi

Marina Vivarelli, Italia