ERA è orgogliosa di presentare il Piano Strategico a Lungo Termine di ERA, lanciato in occasione di ERA25 e intitolato “Leading the Way in Kidney Health: Innovation, Inclusion, Impact”.
EuDial Working Group
European Dialysis Working Group
Chi siamo
La dialisi è un trattamento salvavita essenziale nella pratica della nefrologia. Le pratiche e i risultati della emodialisi e dialisi peritoneale variano in tutta Europa.
La missione del Working Group Europeo sulla Dialisi (EuDial) è migliorare la cura e i risultati per le persone che vivono con l’insufficienza renale.
Gli obiettivi del Working Group EuDial sono di migliorare la qualità dell’assistenza dialitica, attraverso l’educazione, la ricerca e incentivando le opportunità di networking per professionisti della salute renale e scienziati impegnati nell’assistenza dialitica. Ciò include lo spettro delle modalità di dialisi, le transizioni dalla malattia renale cronica alla terapia sostitutiva del rene, tra le terapie sostitutive del rene, e la gestione conservativa del rene.
Contatti & Risorse
Regolamenti
Unisciti a questo Working Group
Diventare un Membro Ordinario di un Working Group ERA è facile e gratuito. I Membri Ordinari devono essere Membri ERA con un comprovato interesse nell'area di ricerca coperta dal WG.
Unendoti al Working Group EuDial riceverai aggiornamenti sulle iniziative del Working Group: e-seminar, CME, progetti di ricerca e opportunità di networking.
Per diventare un Membro Ordinario e ricevere la Newsletter del WG EuDial, segui alcuni semplici passaggi:
1. Accedi con il tuo account My ERA
2. Vai su MY PROFILE
3. Clicca su Working Groups
4. Seleziona EuDial dalla lista e clicca su Submit
Ultime pubblicazioni
Strumenti utili
L’app Eu.ropean Re.nal Ca.lculator mira a semplificare la valutazione e la prescrizione della emodialisi incrementale (HD).
Oltre a valutare l’adeguatezza della dialisi, l’app può fornire indicazioni per la prescrizione dei principali parametri operativi della HD, come la clearance settimanale totale (rene + dialisi), frequenza del trattamento, dose di dialisi, clearance del dializzatore, flusso sanguigno e durata della seduta, considerando la clearance ureica renale residua.
Pertanto, l’app è particolarmente utile per valutare e prescrivere l’HD incrementale.
Scopri le formule: prova Eu.ropean Re.nal Ca.lculator
Disclaimer: Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi educativi. Per ulteriori dettagli, si prega di consultare il disclaimer sul sito web dell’app.
Nuove formule per calcolare la dose di dialisi nell’emodialisi incrementale
NDT, agosto 2025
Progetti di Ricerca EuDial
Il Working Group EuDial ha condotto un progetto di ricerca intitolato “How to set the stage for a full-fledged clinical trial testing incremental haemodialysis”, reso possibile grazie al supporto del programma ERA Long-Term Research Fellowship.
Progetto di ricerca di
Elisa Tarrío Herva, Spagna
Università “Aldo Moro” di Bari, Italia
(ottobre 2023 – ottobre 2024)
Consiglio di EuDial
Il Consiglio di EuDial fornisce un indirizzo strategico al Working Group. I membri del Consiglio potenziano lo scambio di competenze e la cooperazione internazionale.
Christian Combe
Francia
Björn Meijers
Belgio
Gaetano Alfano, Italia
Yuri Battaglia, Italia
Casper Franssen, Olanda
Manfred Hecking, Austria
Rumeyza Kazancioglu, Turchia
Valerie Luyckx, Svizzera
Rukshana Shroff, Regno Unito
Eventi organizzati da EuDial
Corso CME congiunto EuReCa-M & EuDial 2024
15-16 Marzo, 2024, Salonicco, Grecia
Corso CME EuDial 2018 “Aggiornamenti sull’Emodialisi 2018: dalle basi ai progressi nel trattamento della CKD”
3 Ottobre 2018, Rimini, Italia