ERA è orgogliosa di presentare il Piano Strategico a Lungo Termine di ERA, lanciato in occasione di ERA25 e intitolato “Leading the Way in Kidney Health: Innovation, Inclusion, Impact”.
Riguardo al progetto
Una collaborazione tra ERA e le Società Nazionali di Nefrologia in Europa
Il progetto Cookbook
Questo progetto è stato creato per coinvolgere attivamente le Società Nazionali in un progetto sotto l’egida di ERA e mira a fornire ai pazienti nefrologici e ai loro caregiver ricette che siano adeguate per i pazienti.
Il Gruppo di Lavoro ERA ERN – European Renal Nutrition contribuisce attivamente a questa iniziativa esaminando la qualità dei contenuti e delle informazioni nutrizionali.
Il contenuto delle ricette è stato esaminato e approvato dal Gruppo di Lavoro ERN. Queste ricette sono fornite solo a scopo educativo e non sostituiscono il consiglio medico o il trattamento prescritto da un medico o dietologo per i singoli pazienti.
Coordinato da
Carla Avesani, Svezia
Elena Cuiban, Romania
Liliana Garneata, Romania
Giorgina Piccoli, Francia
Alice Sabatino, Svezia
Angeline Taylor, Regno Unito
Wesley Visser, Paesi Bassi
Condividi la Tua Ricetta!
Ci farebbe molto piacere includere i vostri piatti preferiti nel nostro Ricettario. La vostra ricetta ha il potere di ispirare i pazienti e i professionisti sanitari in tutta Europa.
Le ricette selezionate dovrebbero seguire le raccomandazioni per i pazienti con CKD e insufficienza renale, tenendo conto delle Aggiornate Linee Guida Nutrizionali NKF/KDOQI e delle Linee Guida KDIGO per la gestione della CKD.
Invia la tua ricetta e diventa parte del nostro Ricettario!
Invia la tua ricetta
Assicurati di leggere attentamente i criteri di selezione prima di inviare la tua ricetta.
Ringraziamenti
Le iniziative di ERA non sarebbero possibili senza il duro lavoro di molti volontari.
Siamo grati a tutti i membri del Comitato del Ricettario di Nefrologia che hanno contribuito all'”introduzione scientifica” e, in particolare, a Christoph Wanner e Philippe Chauveau per i loro sforzi di leadership e coordinamento.
Il Gruppo di Lavoro ERA ERN – European Renal Nutrition ha dato il suo appoggio e ha contribuito attivamente a questa iniziativa.
Anche EDTNA/ERCA ha sostenuto attivamente l’iniziativa.
Un ringraziamento speciale va a Felicity Kimber che ha coordinato questa introduzione da un punto di vista segretariale. Infine, ma non meno importante, il sostegno delle Società Nazionali di Nefrologia per la presentazione delle ricette: senza il loro supporto, questo progetto non sarebbe stato possibile!
Scopri altre ricette qui:Ricette per la Salute del Pianeta – EAT
Membri dei Comitati
Philippe Chauveau, Francia
Lina Johansson, Regno Unito
Catherine Lasseur, Francia
KalliopiAnna Poulia, Grecia
Siren Sezer, Türkiye
Stanislas Trolonge, Francia
Christoph Wanner, Germania
Glossario dei termini
Queste definizioni forniranno una comprensione dei concetti
Eziologia: causa o cause alla base di una malattia/ lo studio delle cause relative alle malattie.
Anemia: una condizione in cui c’è una carenza di globuli rossi o di emoglobina nel sangue, che risulta in pallore ed estrema fatica.
Anuria: quando i reni smettono di produrre urina.
Astenia: perdita estrema di forza o energia.
Ateroma: accumulo di depositi adiposi nello strato interno delle arterie.
Aterosclerosi: malattia in cui la placca si accumula nelle arterie, provocando il restringimento dei vasi.
Dialisi Peritoneale (PD): un tipo di dialisi che utilizza il peritoneo nell’addome di una persona come membrana attraverso la quale i fluidi e le sostanze disciolte sono scambiati con il sangue.
Malattia Renale Cronica (CKD): una malattia in cui la funzione renale diminuisce gradualmente nel corso di mesi o anni.
Diabete (Diabetes mellitus): Una malattia che si verifica quando il glucosio nel sangue è troppo alto.
Eritropoietina (EPO): un ormone, prodotto dai reni, che stimola la produzione di globuli rossi.
Emoglobina glicosilata: L’emoglobina glicata (o HbA1c) è una forma di emoglobina che è legata al glucosio. Aiuta a identificare una media di concentrazione di glucosio nel sangue di tre mesi. Serve come test diagnostico, e per il controllo glicemico.
Emoglobina: proteina nei globuli rossi che si combina con l’ossigeno per trasportarlo in tutto il corpo.
Ipercolesterolemia: livelli anormalmente alti di colesterolo nel sangue.
Iperglicemia: livello eccessivo di glucosio plasmatico.
Ipokaliemia: livello elevato di potassio nel sangue.
Iperlipidemia: un livello più elevato di lipidi plasmatici. Potrebbe essere associato a un rischio più alto di Aterosclerosi.
Ipertensione: conosciuta anche come alta pressione sanguigna.
Iperteso: una persona che soffre di alta pressione sanguigna.
Iperuricemia: un livello elevato di acido urico nel sangue.
Normotesi: il livello di pressione sanguigna è normale.
Edema: un accumulo di liquidi nei tessuti del corpo. Questo può interessare una parte o l’intero corpo.
Ormone paratiroideo (PTH): è prodotto dalla ghiandola paratiroidea e aiuta a regolare i livelli di calcio prodotti dal corpo.
Proteinuria: significa che ci sono quantità eccessive di proteine nell’urina.
Sintesi endogena di acidi grassi (nota come de novo lipogenesis, o DNL,) è una via metabolica per trasformare i carboidrati dietetici (CHO) in grasso.
Riferimenti
J Ren Nutr. 2021 febbraio 25:S1051-2276(20)30288-0.
Pace RC, Kirk J. Accademia di Nutrizione e Dietetica e Fondazione Nazionale del Rene: Revisionate le norme di pratica e le norme di prestazione professionale per il 2020 per i dietisti-nutrizionisti registrati (competenti, proficienti ed esperti) in nutrizione nefrologica.